E la sua Storia

Nocco, Piccola frazione del comune di Gignese, Nocco sorge quasi alla sommità di un piccolo colle verde di boschi e di prati. L’abitato è volto però ad occidente per maggiormente godere della luce solare. Solo una breve depressione lo divide dal suo capoluogo che gli si para di fronte a un chilometro di distanza: ormai senza soluzione di continuità per le nuove costruzioni e le villette sorte in questi anni di espansione turistica.Il nome viene fatto derivare un po’ fantasiosamente dall’albero delle nocciole, forse un tempo più diffuse e coltivate. Nessun ritrovamento suffraga origini remote del paese; ma certo nell’Alto Medioevo esso era già formato, visto che il Vescovo Litifredo ( morto nel 1151 ), alla presenza del prevosto di Baveno, Giovanni, ne aveva consacrata la chiesa, dedicata a S. Stefano. La popolazione dipendeva spiritualmente da Graglia la cui parrocchia ora già attestata alla metà del ‘300. La chiesa attuale è un edificio del XVI secolo, ampiamente restaurato in epoca successiva. Nel 1633 Nocco si staccò da Graglia formando una parrocchia autonoma. All’interno della parrocchia si conserva un pregevole dipinto ( sposalizio della vergine ) di buona fattura cinquecentesca. Nel 1759 si diede avvìo alla costruzione dell’oratorio della Madonna di Loreto, oggi abbandonato, nei pressi del cimitero.

Nelle inchieste per il censimento del 1722, il quadro che gli uomini di Nocco facevano del loro territorio è sconsolante: ” Li terreni del commune di Noccho, sono divisi in vari pezzetti…..De’ frutti non se ne fanno per vivere tre mesi dell’anno, così che ciascuno delli huomini è costretto andarsene per il mondo a guadagnarsi il vito, di maniera che non siano che due a casa tra tutto il comune”.
L’emigrazione è ricordata anche dal Vescovo Bertone nel 1761: “Gli abitanti lavorano i campi e le vigne; ma molti esercitano mestieri ambulanti: calzolai, cuoiai, e conciapelli “. Pochi decenni dopo, l’attività prevalente divenne quella dell’ombrellaio; presso il bivio fuori paese è stata posta una colonna di granito, con targa in memoria di questi ambulanti o “lusciàt”, come si diceva in gergo ” tarusc “: ” Nocco paese ombrellaio ricorda i suoi ” lusciàt “.Tra questi emigranti un ruolo di rilievo svolsero, in particolar modo, coloro che con sapienza e caparbietà seppero creare rinomati negozi e fabbriche, e delle ricchezze così accumulate fecero partecipe il paese natio e i compaesani meno fortunati. Va posto in debito risalto il rinnovamento di questi villaggi grazie a impresari e commercianti che, ritornati in patria, ammodernavano le case, beneficiavano le istituzioni filantropiche e rivestivano le cariche pubbliche con mentalità ” cittadina “.
Lo spopolamento dei paesi collinari fu tuttavia costante e inesorabile, e interrotto soltanto dall’avvento del turismo di massa e dal fenomeno della seconda casa. Di questo nuovo benessere beneficiano in varia misura un po’ tutti, e cosi anche l’aspetto del paese si va trasformando.
Nel 1958 la ” Famiglia Nocchese ” distribuì diverse Madonnine in terracotta che ornano le vecchie case, anch’esse ormai ammodernate per offrire quei conforti oggi necessari per la qualità della vita, sia per il notabile incremento delle persone anziane.