« Gignese (Ginesium), comune nel mandamento di Lesa, provincia di Pallanza, diocesi e divisione di Novara. Dipende dal senato di Casale, intendenza prefettura ipoteche di Pallanza, insinuazione di Arona, posta di Lesa. Sta nel Vergante a cinque miglia da Pallanza. Appartenne alla signoria di Lesa. Gli è poco distante il comune di Noco, con cui esso comunica per una via situata in pianura, e mantenuta in buono stato. Nella parte più elevata di questo territorio ha principio una delle fonti dell’Agogna. Vi scorre il torrente Erno che va a scaricarsi nel Lago Maggiore tra Lesa e Soldo. Il territorio tuttoché montuoso, produce in discreta quantità cereali, castagne, noci e fieno. Notevoli sono i prodotti del grosso bestiame, e massimamente il burro, che riesce eccellente. Di bella costruzione è la chiesa parrocchiale, in cui si conserva ed è tenuto in grandissima venerazione il corpo di s. Desiderio. Evvi una brigata di preposti doganieri. Pesi e misure di Milano: sono in corso le monete dei Regii Stati e quelle del regno Lombardo-Veneto. I terrazzani pel traffico delle loro derrate frequentano i mercati di Arona, d’Intra e di Pallanza. Sono per lo più di complessione robusta, e di mente svegliata.
Popolazione 478 ».
testi di Vittorio Grassi